A Foggia il Sammarco mette la quinta, terza vittoria in trasferta. Virtus a punteggio pieno. In rete Ciavarella e Potenza
Uff. Stampa Virt. Samm.
San Marco in Lamis, venerdì 29 novembre 2024 - Virtus Sammarco a punteggio pieno dopo la quinta giornata del “campionato più bello del mondo” (cit.). Partita che si gioca sul “Campo degli Ulivi”, non certo tra i campi migliori della provincia; giornata fresca ma con tempo sereno, il terreno di gioco di rena non permette un calcio fluido e manovrato e ciò incide anche sullo spettacolo. Arbitra il Sign. Alessandro Del Giudice della sezione di Foggia. Il Sammarco, in tenuta rossa, scende in campo con questa formazione: Villani A., Limosani, Cursio, Ciavarella, Longo, Yansane, Speradio, Lizzadro, Camara, Potenza e Priore. In panchina: Cisternino, Radatti, Marino, Anon, Augello, Toguei, Lioce, Ferro e Villani M.. All. Di Claudio Luigi.
Migranti Convento di Stignano: Interpellanza dei Consiglieri Comunali di opposizione
Comunicato Stampa
San Marco in Lamis, giovedì 28 novembre 2024 - In data 20 novembre apprendevamo da testata giornalistica locale, che due cooperative calabresi hanno presentato l’offerta per una gara di gestione di un centro di accoglienza per migranti di 50 posti nel convento di Stignano. In virtù di tale notizia, il 24 novembre, con un documento a firma di sei consiglieri comunali, è stata formulata interpellanza e contestuale richiesta di convocazione del Consiglio Comunale urgente monotematico su cambio destinazione d’uso convento di Stignano.
San Marco in Lamis: ignoti malviventi fanno esplodere lo sportello bancomat della Banca Popolare di Milano
Redazione
San Marco in Lamis, giovedì 28 novembre 2024 - Malviventi in azione alle prime ore dell'alba, erano all'incirca le 4.30, in pieno centro a San Marco in Lamis, fatto esplodere con la solita tecnica "Marmotta Esplosiva" il bancomat della Banca Popolare di Milano in via Della Vittoria. L'allarme è scattato subito dopo il forte boato che ha svegliato i residenti della zona. In corso le indagini per stabilire se il colpo è andato a segno e quanto è stato derubato oppure se i malviventi sono scappati a mani vuote. Al vaglio degli inquirenti i filmati di videosorveglianza della zona e delle strade limitrofe.
Casa Sollievo della Sofferenza: "Note Musicali" 28 novembre 2024
Comunicato Stampa
San Giovanni Rotondo, mercoledì 27 dicembre 2024 - Casa Sollievo della Sofferenza giovedì 28 novembre, alle ore 19, nella sala Monsignor Ruotolo del quarto piano dell’Ospedale si terrà il concerto “Note Musicali a Casa Sollievo della Sofferenza” da una iniziativa di Giovanni Cusenza ed Ezio Calò, rispettivamente infermiere e medico dell’Unità di Medicina Nucleare. L’evento musicale, ad ingresso gratuito, è destinato a degenti, operatori sanitari e amministrativi fuori servizio.
A San Giovanni Rotondo 250.000 € per la digitalizzazione degli archivi di edilizia privata
Comunicato Stampa
San Giovanni Rotondo, martedì 26 novembre 2024 - Il Comune di San Giovanni Rotondo, su impulso dell’amministrazione comunale e dell’assessore all’Urbanistica, il vicesindaco Michele Longo, ha avuto accesso ad un finanziamento di 250.000 € per la digitalizzazione degli archivi di edilizia privata dell’Ente: un finanziamento ottenuto a tempo di record, grazie a un bando regionale vinto soltanto dal Comune di San Giovanni Rotondo e dal Comune di Foggia all’interno del territorio della Capitanata.
Calcio Promozione: l'Asd San Marco batte la Virtus Palese e risale sul podio 4 - 1 il risultato finale
San Marco in Lamis: Donne che seminano speranza
Antonio Daniele
San Marco in Lamis, martedì 26 novembre 2024 - Un incontro che ci ha fatto scoprire delle donne, delle mamme e delle mogli che attraverso la loro ordinaria vita seminano speranza. Di fronte a eventi che ci accadono abbiamo due scelte: rimanere schiacciati oppure prendere uno slancio. Attraverso la loro storia abbiamo visto non delle donne coraggio, ma donne che lottano, che sono segni di speranza del nostro tessuto sociale. L'incontro è iniziato con una rappresentazione teatrale dei giovanissimi di AC che hanno fatto volare "una farfalla" per ricordare tutte le donne che prendono le ali per volare in alto...
Carlantino Arte: l’artista Nicola Liberatore, presenta una mostra personale dal titolo “ Echi dal Sacro”
Redazione
Foggia, martedì 26 novembre 2024 - Nell’ambito delle manifestazioni all’insegna dell’Arte, del Territorio, della Natura, organizzate dal Comune di Carlantino, l’artista Nicola Liberatore, presenta una mostra personale dal titolo “ Echi dal Sacro”, presso la Cappella della Santissima Annunziata, dal 30 novembre 2024 al 12 gennaio 2025. La memoria è il filo conduttore che lega l'eredità individuale e collettiva del nostro passato, al presente di ognuno di noi. Nella sua personale “Echi dal Sacro”, inedita per Carlantino, Nicola Liberatore attinge allo scrigno della memoria e sprigiona l'avventura dello spirito, infiamma il fulgore della luce che allude all'alito divino, soffia nell'umano, lo rianima e lo rende Sacro.
Antonio Del Vecchio, tra storia, ricerca e letteratura
Luigi Ciavarella
Rignano Garganico, lunedì 25 novembre 2024 - A circa tre mesi dalla sua dipartita, possiamo tracciare, seppure in modo sommario, un primo profilo delle varie attività giornalistiche e culturali che hanno occupato la vita intellettuale di Antonio Del Vecchio (detto Tonino), nativo di Rignano Garganico e noto ai più per le sue corrispondenze al quotidiano la Gazzetta del Mezzogiorno. Ma Tonino, così come confidenzialmente veniva chiamato, non è stato soltanto un giornalista (ricordiamo anche le tante altre collaborazioni avute con vari altri giornali sia cartacei che Web) ma,
Azione Cattolica: lo Stupore Visto con gli Occhi di una Donna, lunedì 25 novembre 2024 Chiesa Madre di San Marco in Lamis
Antonio Daniele
San Marco in Lamis, sabato 23 novembre 2024 - Passare dalla routine allo stupore. Guardare lo stupore con gli occhi della donna. Farsi interrogare da donne che nella quotidianità della città hanno saputo alzare la testa e quella che poteva essere una routine di vita è diventato lo stupore da dove tutti possono costruire la propria vita. L'incontro organizzato dall'Azione Cattolica rientra nel cammino degli adulti e per questa importante occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, è aperto a quanti vogliono farsi interrogare sulla figura femminile nel contesto odierno. L'appuntamento è alle ore 19.15 nella sala della Comunità don Bonifacio in chiesa madre.
La biblioteca del Convento di San Matteo. Una guida completa per conoscere un presidio della cultura
di Sergio D’Amaro
San Marco in Lamis, sabato 23 novembre 2024 - A distanza di poco più d’un anno dall’uscita del primo volume, ecco che padre Mario Villani, ci regala la seconda puntata di questo suo Il convento di San Matteo sul Gargano e il territorio. Vol. II: I mille volti della cultura, pubblicato dall’editore Pacilli in coedizione con l’Associazione Qualesammarco (nota introduttiva di Paolo Malagrinò e Annamaria Tripputi, Manfredonia, pp. 474, € 20). Si tratta di un imperdibile strumento storico- bibliografico per entrare più in profondità nel nucleo portante dell’operazione culturale condotta dal convento di San Matteo nel più recente secolo di vita, almeno cioè da quel 1905 che segna la data d’inizio della biblioteca dell’ente religioso.
Torremaggiore: un workshop e un seminario per parlare della Oliva da Tavola Peranzana il 29 e 30 novembre 2024
Peranzana Daunia Op
Torremaggiore, sabato 23 novembre 2024 - Un workshop e un seminario per parlare della Oliva da Tavola Peranzana. Appuntamento il 29 e 30 novembre 2024 a Torremaggiore su iniziativa dell’OP Peranzana Alta Daunia. Un doppio momento per mettere in rete produttori, tecnici, ricercatori e territorio in un percorso unico di valorizzazione del prodotto e promozione del brand. Oliva Alta Daunia Dop: qualità e strategie di mercato per la cultivar Peranzana è il tema del work shop in programma il 29 novembre (ore 18, castello ducale) è il tema del workshop che intende concentrare l’attenzione sullo stato di salute della filiera olivicola-olearia dell’Alta Daunia,
Incidente frontale sulla Statale 272 tra San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo
fonte foggiatoday
Lamis, venerdì 21 novembre 2024 - Bruttissimo incidente stradale ieri sera 21 novembre intorno alle 20.15 sulla Statale 272 che collega San Marco in Lamis a San Giovanni Rotondo, in agro di Borgo Celano. Per cause in corso d'accertamento da parte dei carabinieri intervenuti sul luogo dell'accaduto per i rilievi del sinistro con tre pattuglie, si è verificato un impatto frontale tra una Alfa Romeo Giulia e una Toyota Yaris, in prossimità di una curva.