di Luigi Ciavarella
San Marco in Lamis, domenica 22 aprile 2018 - Come spesso accade ad ogni uscita in edicola riguardo collezioni di cd importanti del panorama rock vi nascono discussioni intorno al tema: cosa abbiano rappresentato e cosa possono raccontarci oggi a distanza di tanto tempo alcuni classici del rock ritornati a nuova vita? La discussione è aperta soprattutto sui social dove questi argomenti prendono vita con assoluta genuinità, dove pareri strettamente personali si scontrano con la solidità della storia che si è già espressa sui contenuti di un determinato artista o formazione rock e non ha bisogno di ulteriori ragguagli.
E’ successo in passato e succederà in futuro poiché sono queste le strade che percorre la grande distribuzione in edicola di prodotti musicali di assoluto interesse generale. Ci son passati tutti: Bob Dylan, Dire Straits, Jimi Hendrix, etc., rimasterizzati, con emissioni di inediti, in accattivanti confezioni dove diventa quasi impossibile rinunciarvi, soprattutto per coloro che, come me, hanno visto nascere quel determinato disco (in vinile), ne sono stati colpiti e vogliono rievocare quei ricordi. Allora diventa difficile confrontarsi con le nuove generazioni che quella musica l’hanno ereditata dai padri (o dai nonni) senza averla vista nascere e ne tantomeno crescere, con tutto il carico di errori, i ripensamenti che ci sono stati nel corso del tempo fino a darne una valenza definitiva più o meno condivisa all’interno del mobilissimo mondo della critica rock.
Rimettere in discussione punti fermi acquisiti nel tempo comporta una conoscenza assoluta del fenomeno e uno spirito critico d’ineguagliabile purezza che significa considerare il luogo e il tempo che hanno determinato quel suono rispetto ad un altro, le motivazioni ideologiche che spesso sono state dietro ad ogni evento o le difficoltà che ciascuno ha dovuto affrontare per affermare la propria idea di musica, tutto ciò è un esercizio che non tutti sono disponibili a fare, specialmente nei tempi odierni dove tutto scorre alla velocità della luce e tutti ne siamo travolti.
Il caso della discografia dei Doors ne è l’emblematica conferma ai quesiti appena esposti. La domanda che ci si pone, sempre sui social, è la seguente: i Doors, musicalmente parlando, quando hanno inciso nella storia del rock e, prima di tutto, quando i loro dischi sono stati fondamentali artisticamente in rapporto al proprio tempo? Quando abbia influito Jim Morrison, l’istrionico leader del gruppo e, soprattutto, quale eredità ci hanno lasciato?
La loro discografia comprende sei album, un live leggendario (Absolutely Live) e un paio di titoli post Morrison trascurabili. Riguarda le emissioni viniliche live, nonostante siano state pubblicate dopo la scomparsa del re lucertola, possono essere considerati parte integrante della discografia del gruppo. Infatti si tratta di due ulteriori documenti sonori di primissimo ordine: Alive She Cried pubblicato nel 1983 e Live At The Hollywood Bowl nel 1987, testimonianze live che, unite al citato Absolutely Live, formano un trittico di cui è difficile rinunciarvi.
Il primo album ufficiale, pubblicato nell’anno cruciale del rock, 1967, rappresenta uno degli esordi più folgoranti del rock. Alla pari di Jimi Hendrix, Velvet Underground e – riguardo l’Inghilterra – il primo Pink Floyd e il noto Sgt. Pepper’s dei Beatles, i Doors danno vita un nuovo corso nell’ambito del rock più esposto al blues. I contenuti del disco vanno da Break On Through sino alla leggendaria The End con un testo incentrato sul mito di Edipo, passando per almeno altri tre classici come Light My Fire (che fu un successo clamoroso), Back Door Man e Alabama Song, citando Willy Dixon e Kurt Weill. Con il successivo, pubblicato lo stesso anno, i Doors di Jim Morrison, Ray Manzarek, Robby Krieger e John Desmore, spiegano compiutamente la loro visione del rock attraverso un pugno di canzoni nuove, ma di minore impatto, che prendono dalla psichedelica, dal blues e da una certa letteratura, sempre presente nei testi grazie ad un Morrison molto ispirato, ciò che serve per imbastire un ottimo disco. Già con Waiting For The Sun, però, la band di Los Angeles si rivolge verso un tipo di musica più maistream allontanandosi dal rock blues delle origini.
Sullo stesso piano se non peggio il loro quarto dal titolo The Soft Parade dove tutto sembra virare verso un pop di tendenza, riscuotendo molto successo ma perdendo l’innocenza degli inizi. D’altra parte i loro concerti che erano stati veri set incendiari, con provocazioni e quant’altro, contribuendo non poco a renderli leggendari, agli inizi dei settanta si ripetono stancamente e il gruppo sembra subire una certa crisi d’immagine. Tuttavia il disco Morrison Hotel, uscito agli inizi del decennio, ispirato dal rock blues dei bassifondi, riesce ad ottenere un suono più compatto ma sono gli ultimi fuochi poiché come si sa in concomitanza con l’uscita del loro ultimo disco di studio, LA Woman, Jim Morrison esce di scena in modo drammatico, morto in una stanza d’hotel di Parigi dove si era rifugiato per sfuggire ai propri fantasmi che lo stavano perseguitando.
Luigi Ciavarella