Mario Ciro Ciavarella

San Marco in Lamis, lunedì 3 aprile 2017 -  Via Crucis in dialetto sammarchese, in una rivisitazione, con la Fracchia sempre al centro della scena, in cui Cristo è protagonista. Lo schema che ho voluto seguire è quello della Via Crucis tradizionale.  Propongo di seguito la versione in italiano, e successivamente in dialetto sammarchese.

 

 

TERZA, SETTIMA E NONA STAZIONE: Le cadute di Gesù Cristo 

Ogni volta che Cristo cadeva, succedeva sempre lo stesso fatto. Che ora vi racconto.

Vedendo quella caduta e (Gesù) disteso per terra, uno di quei soldati che non capiva niente (e non capiva niente!) si mette a ridere: “E tu, uno che sbatte a terra perché porta una piccola trave sulle spalle, vorrebbe fare il re? E tu saresti quello che faceva camminare gli zoppi e faceva vedere i ciechi, non ti vergogni, non vedi come ti sei ridotto?”

“Se io volessi”, risponde Cristo, “con la testa per terra, proprio ora, improvvisamente, mi farei inviare dal Padreterno centinaia di angeli, tutta la Corte Celeste, ma tutto questo non lo voglio fare, perché da quando sono nato faccio la volontà del Padre di tutti.    

   “E se volessi potrei fare una magia e voi mi vedreste su un carro che vola, vestito di bianco, e io tutto pulito, e ai miei fianchi tante colombe che fanno festa, e dietro di me un sole rosso che non si consuma e che riscalda tutti. Per sempre. 

        “Ma questa magia non la voglio fare, perché sono venuto in mezzo a voi: come un uomo, e come un uomo voglio vivere fino alla fine”.     

   Subito dopo queste parole, dalla strada che stava percorrendo Cristo, rotola una cosa come una tromba, ma era fatta di legna questa cosa, che era una fracchia, si ferma davanti a lui. Cristo come la tocca, quella fracchia si accende da sola e con il calore di quel fuoco, Gesù Cristo, riscaldandosi, piano piano, iniziando dalle mani, da terra si alza. Il soldato che poco prima lo sfotteva, cade a terra per la paura.   

E riprendendosi la croce sulle spalle, Gesù Cristo continua a camminare con la testa che diventava sempre più pesante.  

       

TERZA, SETTEMA E NONA FERMATA: Li cadute de Gese Criste

Ogni vota che Criste cadeva, succedeva sempe lu stesse fatte. Che mò v’arracconte.

Vedenne quedda sbattuta pe nderra, june de quiddi suleddate che non capeva nente (e non capeva nente!) ce fa na resata: “E tu, june che sbatte nderra pecchè te’ nu travecedde sope li spadde, vulisse fà lu rre? E tu jive quiddu che faceva cammenà li sciancate e faceva vedè li cecate, non te n’abbrevugne, non te vide come sta arraddutte?”

“Se i’ vulesse”, responne Criste, “cu la ciocca pe nderra, propria mò, inte nu mumente, me facesse manna dallu Padreterne centenara de jangele, tutta la Corte Celeste, ma quistu fatte non lu vogghie fà, pecchè da quanne so’ nate facce la vuluntà dellu Padre de tutte quante.

“E se vulesse ve putesse fa na specie de stravedè, e vuja m’avessita vedè a mme sope nu carre che vola, vestute tutte ghianca, e i’ tutte annettate, e a nu quarte e all’atu tanta colombe che me fanne festa, e derete e ‘mme nu sole rusce rusce che non ce chenzuma e che ngalla a tutte quante. Pe sempe.

 “Ma quistu stravedè non lu vogghie fà, pecchè so’ menute a ‘mmeze e vuja come e vuja: come n’ome, e come n’ome vogghie terà fise e la fine”.

 Subbete dope queddi parole, dalla strada che stava facenne Criste, rocela na cosa come na tromba, ma steva fatta de lena, questa cosa, che jeva na fracchia, ce ferma ‘nnante e ‘gghisse. Criste come la tocca, quedda fracchia ce appiccia da sola e cu la sciaragghia de quiddu foche, Gese Criste, ngallannece, chiane chiane accumenzanne dalli mane, da nderra ce ajavuza. Lu suleddate che prima lu sfutteva, sbatte nderra pe la pajura.

 E repegghiannece la croce sope li spadde, Gese Criste continua a cammenà, cu la ciocca che cchiù steva e cchiù pesava.    

 

Tratto da: “Le Fracchie nella Passione di Cristo e nelle Leggende (moderne)” di Mario Ciro Ciavarella, Edizioni: “La Puscina dellu Priatorie”, 2014