Mario Ciro Ciavarella

San Marco in Lamis, sabato 1 aprile 2017 -  Nel 2014 presentai questo volume, a distanza di due anni dal precedente: “Leggende (moderne) sulle Fracchie di San Marco in Lamis”, come un ideale  seguito, includendo “Le Fracchie nella Passione di Cristo”.  Dove ideai una Via Crucis in dialetto sammarchese, che non fosse una traduzione delle canoniche Stazioni, ma una rivisitazione, con la Fracchia sempre al centro della scena, in cui Cristo è protagonista.

 Lo schema che ho voluto seguire in questa pubblicazione è quello della Via Crucis tradizionale. Nel senso che dal 1991 le stazioni della via Crucis sono state “aggiornate” con nuove situazioni, come: Gesù nell'orto degli ulivi, Gesù tradito da Giuda, Gesù è condannato dal sinedrio, ed altre.

Propongo all’inizio la versione in italiano, di seguito in dialetto sammarchese.

PRIMA STAZIONE: Gesù è condannato a morte

“E allora”, ha detto Pilato, “fustigatelo per bene, senza risparmiarvi e senza pietà, su qualsiasi parte del corpo di quest’uomo e fatelo piangere a dirotto, in modo che lui non possa più dire che è il re dei Giudei. E ora siete contenti?”, domandò Pilato ai sacerdoti anziani di Gerusalemme, “di come ho fatto fustigare quest’uomo?”

   “No, è troppo poco”, dicevano quelli, “le bastonate non bastano, vogliamo che devi ucciderlo e lo devi appendere ad una croce”. Più passava il tempo e più gridavano come forsennati quei sacerdoti di quella città davanti a Pilato.

 Pilato non sapeva cos’altro fare. Perchè, anche lui, in verità, l’aveva capito che quel povero cristo non c’entrava niente. E a quel punto pensa di salvare la pelle a Gesù Cristo in un altro modo: “Vi faccio scegliere: volete che liberi il re dei Giudei o Barabba?”

 Sentendo quel nome e vedendo quel ribelle di Barabba, i sacerdoti di quella città tutti insieme gridarono: “Libera Barabba”. E a quel punto pure Pilato si arrende all’evidenza: rilascia Barabba e ordina di crocifiggere Cristo.

 I soldati tutti contenti subito trascinano quel pover’uomo e se lo portano in uno spiazzo dove viene vestito con una tunica rossa e gli mettono in testa una corona di spine, e subito iniziano ad insultarlo dicendo che lui è il vero re dei Giudei, ma era in disgrazia. 

  A quel punto Gesù Cristo, in un dormiveglia senza fine, vede arrivare un soldato, un certo Longino, che gli porta una piccola fracchia, ma proprio piccola, poteva essere lunga quanto un braccio di una persona adulta. Una piccola fracchia spenta.

In questa piccola fracchia c’era un po’ d’acqua. Gesù Cristo stava con la testa abbassata, perché non riusciva a tenerla alzata. E allora Longino gli alza la testa e gli versa in bocca tutta l’acqua che stava in quella piccola fracchia.

  Cristo inizia a riprendersi e dice a Longino: “Il piacere che oggi mi hai fatto, me lo ricorderò fino all’ultimo respiro che mi rimane. Quando morirò sulla croce. Tu stai sotto, che qualcosa ti succederà”. A quel punto la piccola fracchia, dove prima c’era l’acqua, prende fuoco improvvisamente, e il fuco che usciva da lì dentro, asciuga tutto il sangue che colava dalla testa di Cristo.

 E lo stesso sangue, scivolando va a finire nella piccola fracchia, che alimentava sempre di più il fuoco al suo interno.

A quel punto Longino dice: “Maestro, questo fuoco che sta qui dentro, me lo porto con me e lo conservo a casa mia, perché so che ti servirà pure per dopo, per quando partiranno per cercati”.

Finito di stare in uno stato di dormiveglia, Cristo si risveglia e si ritrova con una trave sulle spalle e tanti soldati che lo gridano in testa.      

 

PRIMA FERMATA: Gese Criste alla chelonna

“E allora”, ha ditte Pelate, “menate tanta taccarate adova capeta capeta a quist’ome, e facitelu chiagne ‘bbone e megghie, che jisse non adda cchiù dice che jenne lu rre delli Giudeje. E mò site cuntente?”, addummanna Pelate alli prevete cchiù rosse de Gerusalemme, “de come ì  fatte taccarià a quist’ome?”

  “No, è troppe poche”, dicevene quiddi, “li taccarate non abbastene, vulime che l’ada luvà da meze la via e l’ada mbenne mbacce la croce”. Cchiù stevene e cchiù gredavene come annemale quiddi prevete de quiddu paese ‘nnante e Pelate.

 Pelate non sapeva cchiù che puteva fa’. Pecchè, pure isse, bbone bone, l’aveva capute che quiddu povere criste non centrave a ‘nnente. E a quiddu punte penza de salvà la pedda a Gese Criste a nn’ata manera: “Ve facce capà: vulite che adda jesse scarcerate lu rre delli Giudeje o Barabba?”

Sentenne quiddu nome e vedenne quiddu scerratarie de Barabba, li prevete de quedda terra ce mettene tutte a gredà: “Scarcereja a Barabba”. E a quiddu punte pure Pelate ce arrenne: lenza a Barabba e jordena de mette ncroce a Criste.

Li suleddate tutte cuntente subbete ce strascinene a quiddu pover’ome e ce lu portene inte nu spiazze adova lu vestene cu na vesta roscia e li ngoffelene ncape na crona de spine, e subbete accumenzene a buffuniarlu dicenne che isse jeva lu vere rre delli Giudeje, ma steva troppe strutte.

A quiddu punte Gese Criste, tra meravigghia e nzonne, vede arrevà nu suleddate, nu certe Longine, che li porta na fracchietedda, ma propria menenna, jeva jesse logna quante nu vracce de nu crestiane rosse. Na fracchietedda stutata.

 Inte e questa fracchietedda ce steva nu poche d’acqua. Gese Criste steva cu lla ciocca abbasciata, pecchè non ce la fedava de tenerla ajavuzata. E allora Longine l’ajaveza la ciocca e li remmocca ‘mmocca, tutta l’acqua che steva inte la fracchietedda.

 Criste accumenza a repigghiarece e dice a Longine: “Lu piacere che joje m’ha fatte, me l’eja recurdà fise e ll’utemne suspire che tegne. Quanne m’eja ‘rrenne  sope la croce. Tu statte sotta, che caccheccosa t’adda capetà”. A quiddu punte la fracchietedda adova prima ce steva l’acqua ce appiccia tutte na vota, e lu foche che asceva da ddà inte, assuca tutte lu sagne che culava da sope ciocca de Criste.

  E lu sagne stesse, sculanne sculanne ce ficca propria inte la frachietedda, che cchiù steva e cchiù vampijava.

 A quiddu punte Longine dice: “Majestre, quistu foche che sta qua inte, me lu porte cu mme e me lu reponne inte la casa mia, pecchè sacce che t’adda servì pure pe dope, pe quanne t’anna ì truvanne”.

 Fenute de sta tra meravigghia e nzonne, Criste ce resbegghia e ce retrova cu na trava sope li spadde e tanta suleddate che lu gredavene ncape.     

Tratto da: “Le Fracchie nella Passione di Cristo e nelle Leggende (moderne)” di Mario Ciro Ciavarella, Edizioni: “La Puscina dellu Priatorie”, 2014