Angelo Ryki Del Vecchio
Rignano Garganico, giovedì 13 marzo 2025 - Ecco alcune ragioni per cui questa iniziativa potrebbe essere particolarmente utile in un piccolo comune come Rignano, che conta ormai meno di 1800 abitanti, per la gran parte anziani e pazienti fragili. “Ne parleremo con il sindaco Luigi Di Fiore e con l direzione strategica della Asl di Foggia, un servizio simile, abbinato alla possibile apertura di un Presidio Medicale Avanzato o di una Postazione per l’Emergenza Territoriale – Servizio 118, ai servizi infermieristici e medico-specialistici già in essere e ad una Casa di Riposo darebbe una giusta risposta ai bisogni di salute della popolazione Rignanese” – ha spiegato Del Vecchio.
Accesso facilitato ai Servizi Sanitari.
In un comune di piccole dimensioni come Rignano Garganico, la presenza di un ufficio dell’infermiere di famiglia garantirebbe un accesso più diretto e immediato ai servizi sanitari. Gli infermieri di famiglia possono effettuare visite a domicilio, permettendo a persone anziane, disabili o con difficoltà di mobilità di ricevere assistenza senza dover affrontare spostamenti complessi.
Promozione della Salute e Prevenzione.
Gli infermieri di famiglia non si limitano a curare malattie, ma hanno anche un ruolo fondamentale nella promozione della salute e nella prevenzione delle malattie. Attraverso campagne di sensibilizzazione e programmi di educazione sanitaria, potrebbero contribuire ad aumentare la consapevolezza su temi cruciali come la nutrizione, l’attività fisica, la gestione delle malattie croniche e la salute mentale, adattando le strategie alle specifiche esigenze della comunità.
Coordinamento del Servizio Sanitario.
Un ufficio dell’infermiere di famiglia può fungere da punto di riferimento per coordinare le diverse forme di assistenza sanitaria. Gli infermieri possono lavorare in collaborazione con medici, specialisti e altri operatori sanitari, garantendo un approccio integrato alla cura del paziente. Questo è particolarmente utile in un comune dove le risorse possono essere limitate e la collaborazione tra professionisti è fondamentale.
Supporto Psicologico e Sociale.
La figura dell’infermiere di famiglia può anche svolgere un ruolo cruciale nel supporto psicologico e sociale ai pazienti e alle loro famiglie. Possono fornire ascolto, consulenza e orientamento, aiutando a fronteggiare situazioni di crisi o difficoltà legate alla salute, contribuendo così al benessere complessivo della comunità.
Riduzione dei costi sanitari.
Investire in servizi di infermieristica di famiglia può contribuire a ridurre i costi sanitari complessivi. Una gestione precoce e adeguata delle condizioni di salute può prevenire complicazioni e ridurre la necessità di interventi ospedalieri, con conseguente risparmio per il sistema sanitario e per le famiglie.
Adattamento alle esigenze locali.
Ogni comunità ha le sue specificità. La presenza di un ufficio dell’infermiere di famiglia permetterebbe di adattare i servizi alle esigenze particolari della popolazione di Rignano Garganico. Gli infermieri di famiglia, infatti, conoscono meglio le problematiche locali e possono rispondere in modo diretto a queste, promuovendo una sanità più personalizzata e efficace.
L’implementazione di un ufficio dell’infermiere di famiglia a Rignano Garganico non solo migliorerebbe la qualità dei servizi sanitari disponibili, ma rappresenterebbe anche un passo verso un sistema sanitario più umano, accessibile e integrato. Investire in questa figura professionale significa investire nel benessere della comunità, promuovendo un’idea di salute che si prende cura dell’individuo nella sua interezza, affrontando non solo le malattie, ma anche le condizioni sociali e psicologiche che influenzano la salute dei cittadini.